CHOICE PROJECT NEWSLETTER
Erasmus Choice CitizensHip cOmpetences to tackle clImate ChangEs aggiorna con le ultime news sui lavori in corso del progetto, attraverso il secondo numero della NEWSLETTER, che ci informa sulla rete dei collegamenti che ruotano intorno alla formazione degli insegnanti sui temi della sostenibilità, ambiente, giovani ed educazione.ù
Prezioso strumento di approfondimento attraverso una serie di seminari online, aperti a tutti gli interessati che vogliano conoscere o migliorare le proprie competenze per l’ educazione delle nuove generazioni alla sostenibilità socio-ambientale.
Per partecipare ci si può registrare ai link indicati nelle varie sezioni della newsletter. Per rimanere in contatto ci si può iscrivere per ricevere via mail le prossime newletter.
JSTE - Joint Short Term Training Event a Larissa (Grecia)
Dal 19 al 26 febbraio, il consorzio CHOICE si è riunito a Larissa, in Grecia, per il Joint Short Term Training Event del progetto, durante il quale lo staff degli insegnanti del Liceo Giordano Bruno insieme al 12 insegnanti delle scuole europee partner hanno ricevuto una formazione per consentire l’attuazione dei percorsi educativi CHOICE e promuovere le competenze di cittadinanza rilevanti nella lotta contro i cambiamenti climatici. Università della Tessaglia, il CHOICE Train-the-Trainers si è svolto per la durata di 6 giorni di formazione a cura di 5 formatori dei partner tecnici del progetto su argomenti che vanno dal cambiamento climatico e sostenibilità, alle metodologie educative STEM, all'integrazione di strumenti digitali in classe e al videomaking.
Educazione, sostenibilità e metodi didattici STEM presso il CHOICE JSTE
Ogni giorno dell'evento, CHOICE JSTE Train-the-Trainers si è concentrato su argomenti specifici identificati dal Consorzio durante la prima parte del progetto, quando i partner hanno raccolto feedback dalle parti interessate; queste conoscenze e abilità faranno da supporto agli studenti per comprendere autonomamente l'impatto ambientale delle loro scelte di vita, auspicando che optino verso pratiche e abitudini più sostenibili. L'ultimo giorno del JSTE è stato dedicato a un test di valutazione finale, durante il quale gli insegnanti partecipanti sono stati testati sulle conoscenze, la metodologia e le tecniche discusse durante il Train-the-Trainers. La valutazione finale ha confermato l'acquisizione dei contenuti JSTE e delle sessioni di formazione online, tenutesi da novembre 2022 a gennaio 2023 nell'ambito del Train-the-Trainers stesso.
In cammino verso la fase pilota: i percorsi educativi CHOICE nelle scuole
Il CHOICE JSTE Train-the-Trainers si è rivelata essere una buona opportunità per gli insegnanti delle scuole partner di mettersi alla prova su come avrebbero condotto i percorsi educativi sviluppati in CHOICE. Nello specifico, gli insegnanti partecipanti di ogni scuola si sono alternati nel guidare il resto del gruppo per implementare alcuni esperimenti dei Percorsi Educativi.
Prossime tappe
La prossima importante attività per CHOICE sarà l'inizio dei progetti pilota nelle cinque scuole partner in cui ognuno proporrà alcuni Percorsi Educativi alle proprie classi con lo scopo di mettere a punto e adattarli agli studenti destinatari.
Una giornata memorabile: la 5^AL e il “Giordano Bruno” per la sostenibilità.
Il 15 febbraio, gli studenti della 5^AL del Liceo Giordano Bruno hanno partecipato alla realizzazione di un murales mangia-smog che ha avuto luogo nel piazzale della metro di Rebibbia di Roma, a cura dell’Urban Artist Luogo Comune e a giovani volontari e studenti.
La giornata si è svolta nell’ambito della rassegna di eventi della manifestazione “M’illumino di meno” - promossa dal 2005 dalla trasmissione Caterpillar di Radio 2 - e si è conclusa il 16 febbraio con la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili istituita di recente dal Parlamento italiano.
L’iniziativa è una risposta concreta e al contempo un’azione tangibile per ribadire la necessità di fermare la crisi climatica, principale intento dei giovani partecipanti all’iniziativa. Il murales rappresenta, infatti, una figura femminile che libera, attraverso un megafono, un oceano di molecole che, nelle intenzioni dell’artista, rappresentano il futuro dell’energia libero dalla dipendenza da fonti fossili.
Alle immagini si giustappongono parole scelte dai ragazzi del Liceo Giordano Bruno e del Liceo artistico di Livorno in linea con i temi che sono al centro dell’edizione 2023 di “M’illumino di meno”. Con la pittura mangia-smog utilizzata si è in grado di eliminare l’inquinamento di circa 24 auto benzina.
Informazione questa tangibile per i ragazzi per la comprensione che un cambiamento di rotta è possibile attraverso azioni concrete che tutti possiamo portare avanti con piccoli gesti. La pittura del murales e la pulizia delle aree antistanti la stazione hanno permesso, oltre alla riqualificazione di un’area urbana, una maggiore sensibilizzazione sul tema del risparmio energetico in chiave green.
I ragazzi del nostro liceo hanno preparato, per l’occasione, un manifesto a testimonianza del loro personale contributo per una cittadinanza attiva e consapevole sotto l’egida di numerose attività svolte nella scuola a favore della sostenibilità declinata sotto variegate forme che coinvolgono l’intera comunità scolastica, studenti, famiglie e docenti, come il progetto Erasmus Choice che vede il nostro Istituto in prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico.
3° Meeting Transnazionale a Jankow Przygodzki (Polonia)
1 e 2 dicembre 2022
Le scuole e gli enti formatori partner del progetto CHOICE ERASMUS+ si sono riuniti a Jankow Przygodzki
(Polonia) il 1 e 2 dicembre 2022, per il terzo meeting transnazionale.
Scopo del meeting una prima valutazione di medio termine dei risultati raggiunti dal progetto.
Ciascuna scuola ha realizzato e sviluppato diverse attività legate al tema di fondo del progetto - Sviluppo delle competenze per fronteggiare i cambiamenti climatici- che si sono rivelate altamente coinvolgenti sia da parte degli insegnanti che dagli stessi studenti.
I partner hanno anche discusso sugli obiettivi e la metodologia della formazione – in parte già in corso attraverso dei workshop dedicati a temi quali “The Energetic Distribution” e “ New Ecology Education” – la quale proseguirà con una serie di webinar e letture pedagogiche adatte a potenziare le personali competenze degli insegnanti, in modo da poter trasferire ai propri alunni una maggiore consapevolezza necessaria ad affrontare le sfide sulla sostenibilità.
Gruppo di lavoro CHOICE Erasmus+
La scuola polacca ospitante ha accolto i partner con una attività che farà parte delle azioni di piloting anche presso le altre scuole: lo SWAP MARKET, ovvero l'organizzazione di un mercatino di abiti usati, con prodotti portati dagli alunni con scambio gratuito. Importante e coinvolgente esperienza che sottolinea l'importanza del riciclo e l'idea che ciò che non usiamo potrebbe comunque essere utili a qualcun altro e non finire necessariamente nella discarica.
Swap Market presso la scuola polacca
Prossime attività
Ciascuna scuola partner, dopo la traduzione nei rispettivi idiomi dall’inglese dei percorsi educativi, inizierà a condurre esperienze teoriche e pratiche attraverso temi e argomenti idonei per il livello di ciascun gruppo classe. Tali attività saranno oggetto di riflessione nel prossimo incontro a febbraio a Larissa, in Grecia, dove i partner del Consorzio si riuniranno per una settimana di formazione e di approfondimento.
Diffusione
Le nostre attività di disseminazione sono presenti sul sito web del progetto: https://projectchoice.eu/; sui canali dei social media: Facebook https://www.facebook.com/Choice-Project-102877432343032
Instagram https://www.instagram.com/choiceeuproject/ e le attività di divulgazione svolte dai rispettivi partner a livello locale.
2° Meeting Transnazionale a Larissa (Grecia) 9-10 giugno 2022
Le scuole e gli enti formatori partner del progetto CHOICE ERASMUS+ si sono riuniti a Larissa, in Grecia, dal 9 al 10 giugno 2022, nel secondo meeting transnazionale per la prosecuzione del progetto. Si è parlato dei contributi dei partner allo stato di avanzamento del progetto, delle azioni di rendicontazione interna trimestrale e le attività da realizzare nei prossimi mesi. Al primo incontro in presenza, i partner hanno discusso gli obiettivi e la metodologia del progetto, avendo uno scambio produttivo di idee, approfondimenti e feedback sulle attività di educazione alla cittadinanza individuate per CHOICE.
Gruppo di lavoro CHOICE Erasmus+
Risultati e attività
La società capofila Deep BLUE ha fornito una panoramica del processo di costruzione dei Percorsi Educativi. Successivamente, è stata la volta dell’ente formatore greco CTI, che ha riassunto le relative competenze di cittadinanza identificate per il progetto CHOICE, anche in base alla rilevanza per le scuole di sviluppare quelle competenze idonee per il contrasto al cambiamento climatico e per la conduzione di stili di vita più sostenibili.
Diffusione
La scuola polacca, quale dissemination leader, ha presentato le attività di disseminazione che sono state portate avanti, tra cui il sito web del progetto: https://projectchoice.eu/;
i canali dei social media:
Facebook https://www.facebook.com/Choice-Project-102877432343032
Instagram https://www.instagram.com/choiceeuproject/
e le attività di divulgazione svolte dai rispettivi partner a livello locale.
Meeting dei partner a Larissa - Grecia
Piano di garanzia della qualità
Il Consorzio Ro.Ma ha fornito una panoramica del piano di assicurazione della qualità messo in atto per garantire la qualità, la validità e il raggiungimento degli obiettivi dei risultati del progetto, compreso l'adattamento, la sostenibilità e le esigenze di destinazione delle singole scuole, monitorando così le attività ed evidenziando eventuali criticità.
Il nostro istituto “Giordano Bruno”- insieme alla scuola di Larissa - ha presentato la propria esperienza in merito all'incontro con i genitori e docenti, fornendo alcune linee guida per le buone pratiche.
Al termine degli incontri previsti in agenda, i partner hanno avuto il piacere di visitare la scuola del 16° Dimotiko di Larissa, dove il personale scolastico e gli studenti hanno loro riservato una calorosa accoglienza.
Scuola 16° Dimotiko di Larissa- Grecia
Prossime Azioni
Le attività e azioni concordate nei prossimi mesi - prima del 3° Meeting Transnazionale - verteranno sulla progettazione di dettaglio dell'Insieme delle attività di educazione alla cittadinanza sui cambiamenti climatici da svolgere a cura delle scuole partner.
Il progetto CHOICE (CitizensHip cOmpetences to tackle clImate ChangEs), realizzato nell'ambito dei progetti Erasmus+ che la scuola porta avanti, mira a fornire strumenti metodologici ad insegnanti ed educatori, al fine di accrescere, nei giovani cittadini europei, la consapevolezza del cambiamento climatico e delle sfide ambientali. Di seguito è possibile leggere un articolo completo che riguarda un incontro avvenuto presso il nostro Istituto moderato dalla prof.ssa Nella Scenna. Clicca qui per consultare l'articolo.
IN ARRIVO UN NUOVO PROGRAMMA ERASMUS +
ERASMUS+ PROGRAM, KA2 - STRATEGIC PARTNERSHIP
Choice - CitizensHip cOmpetences to tackle clImate ChangEs
IL LICEO “GIORDANO BRUNO” PARTECIPA AL PROGETTO BIENNALE ERASMUS +
Da dicembre scorso il nostro liceo, in qualità di scuola partner, ha iniziato un secondo percorso di cooperazione internazionale della durata di due anni sul tema della sostenibilità ambientale nell’ambito dei progetti ERASMUS+ PROGRAM, KA2 - STRATEGIC PARTNERSHIP.
Il progetto sarà riconoscibile sotto la denominazione Choice - CitizensHip cOmpetences to tackle clImate ChangEs – ovvero favorire lo sviluppo di competenze di cittadinanza per fronteggiare i cambiamenti climatici.
Nei prossimi due anni ci attende un percorso di collaborazione e di networking con altri paesi Europei, tra cui Grecia, Polonia, Romania e Turchia.
Nella giornata del 14 gennaio u.s., si è svolto il primo incontro ufficiale del Progetto ERASMUS+ CHOICE a cui hanno partecipato i rappresentanti degli enti formatori provenienti da Italia - Deep Blue s.r.l. (capofila del partenariato) e dalla Grecia - il gruppo di ricerca DAISSy (Dynamic Ambient Intelligent Sociotechnical Systems) coinvolti nel progetto e docenti delle scuole dalla Polonia, Grecia, Romania e Italia quali destinatari della sperimentazione di nuove metodologie per fronteggiare i cambiamenti climatici.
Scopo del progetto è attivare la consapevolezza necessaria per lo sviluppo di competenze e capacità adatte al coinvolgimento diretto e attivo degli studenti nelle azioni di mitigazione del processo ambientale.
Obiettivo principale da raggiungere sarà favorire lo sviluppodi comportamenti virtuosi per la riduzione delle emissioni CO2, attraverso il contributo di studenti e la cooperazione delle loro famiglie. Gli insegnanti avranno il ruolo di formatori nel rinforzare lo sviluppo delle competenze di cittadinanza chiave riferite all’ambiente, affinché si concretizzi l’esercizio attivo della democrazia.
Permalink: Erasmus+ Choice project | Data di pubblicazione: 30/01/2022 |
Tag: Erasmus+ Choice project | Data ultima modifica: 15/03/2023 23:58:51 |
Visualizzazioni: 1061 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |